
Nightscout è un applicazione nel cloud, open source, che permette di collegare diversi sistemi tra di loro e assicura una soluzione universale per la condivisione e la visualizzazione della glicemia a distanza.

Nightscout è nata come una soluzione fai da te e gratuita. Se non riesci a crearla da solo, esiste anche la possibilità di usarla a pagamento con due servizi approvati dagli sviluppatori: NS10BE e T1Pal.
Puoi creare il tuo Nightscout con diverse piattaforme nel Cloud (MongoDB Atlas per il database, Heroku, Azure, Railway, Northflank, Fly) oppure in un server fisico o virtuale (Oracle, Google, MPVS, DigitalOcean, …).
Heroku
Heroku era la soluzione più utilizzata fino a quando è stato rimosso l’account gratuito. Lo puoi ancora usare a 5$ al mese. Vedi la guida qua: https://www.glicemiadistanza.it/nighscout-con-heroku-e-mongodb-atlas-nuova-guida
Railway
Railway è semplice da usare ma non è detto che sia estremamente affidabile per Nightscout. https://www.glicemiadistanza.it/creare-un-nuovo-nightscout-oppure-migrare-da-heroku-con-railway-e-mongodb-atlas/
Azure
Azure era una soluzione originale, abbandonata per ragioni di costi ma che adesso sappiamo usare gratuitamente. Vedi la guida qua: https://www.glicemiadistanza.it/creare-un-nuovo-nightscout-oppure-migrare-da-heroku-con-microsoft-azure-e-mongodb-atlas/
NS10BE
Se invece ti serve assolutamente Nightscout e puoi pagare 5€ al mese per non pensarci più e non dovere litigare con il computer, considera https://ns.10be.de/en/index.html. Guida qua: https://www.glicemiadistanza.it/ns10be-un-servizio-nightscout-gestito/